BONUS ASSUNZIONE DONNE Settembre 2024 – Dicembre 2025

L’articolo 23 del Decreto Coesione ha introdotto uno sgravio contributivo per le assunzioni di “lavoratrici svantaggiate“.

Nello specifico, è previsto che ai datori di lavoro privati che assumano

  • dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025,
  • a tempo indeterminato,
  • donne di qualsiasi età,
  • prive di un impiego regolarmente retribuito:
    1. da almeno sei mesi, residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno (ossia le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna)
    2. da almeno sei mesi, operanti nelle professioni e nei settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna, così come individuati ogni anno con decreto interministeriale (per il 2024),
    3. da almeno 24 mesi, ovunque residenti,

è riconosciuto, per un periodo massimo di 24 mesi, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche), nel limite di 650 euro su base mensile per ciascuna lavoratrice (con esclusione dei premi e contributi INAIL) e comunque nei limiti di spesa autorizzata e nel rispetto delle procedure, dei vincoli territoriali e dei criteri di ammissibilità previsti dal Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027.

L’esonero:

  1. non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato,
  2. non è cumulabile con altri esoneri contributivi o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, ma è compatibile, senza alcuna riduzione, con la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni (di cui Circolare Studio nr. 39).

Per i datori di lavoro che si avvalgono dell’esonero, nella determinazione degli acconti dovuti per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2027, si assume, quale imposta del periodo precedente, quella che si sarebbe determinata non applicando il beneficio in oggetto.

 

 

➡️ Misura esonero

⚠️ Attenzione! ⚠️ Le assunzioni devono comportare un incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti. Per i dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale, il calcolo è ponderato in base al rapporto tra il numero delle ore pattuite e il numero delle ore che costituiscono l’orario normale di lavoro dei lavoratori a tempo pieno. L’incremento della base occupazionale è considerato al netto delle diminuzioni del numero degli occupati verificatesi in società controllate o collegate ai sensi dell’articolo 2359 del Codice civile o facenti capo, anche per interposta persona, allo stesso soggetto.

 

⚠️ Attenzione! ⚠️

Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, saranno definite le modalità attuative dell’esonero, in coerenza con quanto previsto dall’Accordo di partenariato 2021 – 2027, nonché con i contenuti e gli obiettivi specifici del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021 – 2027.

 

🔍 Di seguito uno schema riassuntivo, in attesa del Decreto Ministeriale 🔍

 

Beneficiari

datori di lavoro del settore privato, che assumono, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, a tempo indeterminato donne prive di un impiego regolarmente retribuito

  • da almeno 6 mesi, se residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno (ZES) e nelle aree, individuate annualmente, di cui all’art. 2, punto 4, lett. f) del Regolamento UE n. 651/2014;
  • da almeno 24 mesi, ovunque residenti
IncentivoMisuraesonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nel limite di 650 euro su base mensile per ciascuna lavoratrice (con esclusione dei premi e contributi INAIL) e comunque nei limiti di spesa autorizzata
Duratamassimo 24 mesi
Periodo di validitàdal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025
Caratteristiche
  • non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato
  • non è cumulabile con altri esoneri contributivi o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente
  • è compatibile, senza alcuna riduzione, con la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni
Incremento occupazionaleNecessario
D.Interministerialeper la definizione delle modalità attuative dell’esonero
No Comments

Scrivi un commento