“VOUCHER STAGE” DOMANDE FINO ALL’8 NOVEMBRE 2024

Le imprese, con almeno 30 dipendenti, disponibili ad ospitare stagisti potranno partecipare all’iniziativa “voucher stage” presentando domanda fino all’8 novembre 2024 sulla piattaforma dedicata, raggiungibile dal sito rete.giovani2030.it. Per ogni stagista potranno così ricevere, al termine dello stage, un contributo sotto forma di voucher di 10.000 €.   L’iniziativa rientra nel progetto Rete, promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e in collaborazione con Invitalia, che ne è il soggetto attuatore. L’obiettivo dello stage è offrire ai giovani, fra i 18 ed i 30 anni, che vi parteciperanno di maturare un’esperienza marcatamente formativa, che faciliti lo sviluppo delle loro competenze e il loro inserimento nel mercato del lavoro.   ➡️ Potenziali beneficiari   Possono partecipare all’iniziativa:
  • le società di diritto italiano con sede legale in Italia,
  • con codice fiscale e partita IVA italiani (che rientrino tra le forme giuridiche soggette all’obbligo di iscrizione al Registro delle imprese),
  • che abbiano un minimo di 30 dipendenti.
  In relazione al calcolo del numero di dipendenti non inferiore a 30, lo stesso è da intendersi come quello risultante dal libro unico aziendale alla data della dichiarazione sottoscritta dall’impresa allegata alla domanda di partecipazione. Le sedi di svolgimento dello stage, in Italia e negli altri paesi della UE, devono avere le seguenti caratteristiche:
  1. risultare iscritte nel Registro delle Imprese competente per territorio (in Italia o negli altri Paesi dell’Unione Europea),
  2. essere attive,
  3. essere state associate alle esperienze di stage offerte dalla società.
  ➡️ Misura e durata del contributo   Le imprese potranno manifestare il loro interesse ad ospitare, per un periodo di 6 mesi, fino a un massimo di 3 stagisti, diplomati e laureati di età compresa tra i 18 e i 30 anni. ⚠️ Attenzione! ⚠️ Lo stage deve avere una durata di 6 mesi continuativi.   Le esperienze di stage che la società intende mettere a disposizione – massimo 3 – devono essere indicate nella medesima domanda.   Per ogni stagista ospitato le imprese potranno così ricevere da Invitalia un contributo, sotto forma di voucher, di 10.000 € al lordo delle ritenute di legge, a copertura dell’indennità di partecipazione da corrispondere a ciascun stagista. Tale importo non verrà rimodulato in base al numero di ore di lavoro settimanali dello stagista.   Le imprese dovranno corrispondere a ciascun giovane stagista un’indennità di partecipazione di importo complessivo almeno pari al valore del predetto voucher (10.000 €) e potranno, al termine dello stage, richiederne il rimborso a Invitalia.   Il voucher non incide sul de minimis dell’impresa in quanto viene erogato direttamente agli stagisti tramite l’impresa, che sarà successivamente rimborsata.   ➡️ Modalità di richiesta   Le imprese interessate potranno presentare domanda, anche tramite un intermediario, fino alle ore 17.00 dell’8 novembre 2024, tramite la piattaforma online dedicata, disponibile sul portale rete.giovani2030.it. Nel particolare, le società potranno inviare la domanda dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 17.00, fino all’8 novembre 2024. Tutte le richieste inviate entro questa data saranno valutate, senza considerare l’ordine di arrivo. Non si tratta, pertanto, di un click day. ⚠️ Attenzione! ⚠️ Non saranno accettate domande pervenute oltre il predetto termine e con modalità diverse da quelle indicate nella Manifestazione di interesse.   La dotazione finanziaria totale dell’iniziativa, specifica Invitalia, è pari a 10 milioni di euro, con una riserva del 50% per stage all’estero. I voucher disponibili sono, quindi, 1.000 per altrettante esperienze di stage e, in fase di presentazione della domanda, le imprese potranno altresì decidere di co-finanziare lo stage, con maggiori possibilità di vedersi assegnare il contributo. Dopo la raccolta delle candidature dei giovani e in fase di attivazione dello stage, sarà stilata una graduatoria, con priorità per gli stage all’estero e per le imprese che offrono risorse aggiuntive. L’azienda procederà direttamente con il processo di selezione e di contrattualizzazione dei candidati.
No Comments

Scrivi un commento