CUNEO FISCALE 2025 – Somma integrativa e ulteriore detrazione d’imposta
Il cuneo fiscale può essere definito come il rapporto tra la somma delle imposte e dei contributi – a carico del datore e del lavoratore – gravanti sul rapporto di lavoro, ed il costo del lavoro complessivo.
Un elevato cuneo fiscale, pertanto, determina una elevata incidenza della imposizione fiscale e contributiva sul costo del lavoro e di conseguenza un minor importo netto erogato al dipendente in busta paga.
Una misura di riduzione del cuneo fiscale è stata rappresentata negli ultimi anni dal cd. esonero contributivo IVS sui contributi a carico del lavoratore dipendente. Questa misura non è stata prorogata per il 2025, ma la Legge di Bilancio 2025 ha previsto in sostituzione ulteriori strumenti.
Dal 1° gennaio 2025 pertanto, in sostituzione dell’esonero IVS 6-7%, sono state introdotte due nuove misure finalizzate alla riduzione del cuneo fiscale.
➡️ Somma integrativa
Per i soli titolari di reddito da lavoro dipendente (restano esclusi pertanto i titolari di redditi da lavoro assimilati, quali co.co.co.) è prevista – a condizione che il lavoratore abbia un reddito complessivo annuo non superiore a € 20.000,00 (rientra anche la quota esente del reddito agevolato per i lavoratori rimpatriati), il riconoscimento di una somma integrativa, di importo variabile quantificata in percentuale sull’imponibile fiscale:
Reddito da lavoro dipendente annuo | % Somma integrativa |
fino a 8.500,00€ | 7,1% |
da 8.500,01€ a 15.000€ | 5,3% |
da 15.000,01€ a 20.000€ | 4,8% |
Tale somma viene recuperata dall’azienda come credito in F24 con codice 1704.
➡️ Ulteriore detrazione d’imposta
Se il lavoratore ha un reddito complessivo annuo superiore a € 20.000,00 ma non superiore a € 40.000,00 (rientra anche la quota esente del reddito agevolato per i lavoratori rimpatriati), il riconoscimento di una detrazione d’imposta, gestita in analogia alle altre detrazioni, rapportata al periodo di lavoro, così stabilita:
Reddito da lavoro dipendente annuo | Detrazione annua |
da 20.000€ a 32.000€ | 1.000€ |
da 32.000,01€ a 40.000€ | 1.000*((40.000-RC) /8.000) |
superiore a 40.000,01€ | 0€ |
➡️ Dichiarazioni per i dipendenti
La Legge di Bilancio – e l’Agenzia delle Entrate con recente circolare – stabilisce che i datori di lavoro debbano riconoscere tali somme/detrazioni in via automatica all’atto dell’erogazione delle retribuzioni.
Pertanto, lo Studio sta provvedendo automaticamente al relativo riconoscimento, una volta verificati tutti i requisiti.
Tuttavia, per agevolarne la gestione, alleghiamo alla presente una dichiarazione ai fini dell’applicazione della somma integrativa e dell’ulteriore detrazione, che consigliamo di consegnare ai lavoratori dipendenti, i quali potranno così comunicare – se lo desiderano – all’Azienda la scelta di non applicazione della misura, oppure di applicarla solo in fase di conguaglio, indicando ulteriori redditi personali da considerare nel reddito complessivo 2025 per il controllo dei requisiti.
No Comments